QUARTIERE SAN FRANCO
dalle 21:00 alle 24:00
dalle 24:00
dalle 18:00
presso il belvedere San Franco
a cura di
L'arte di strada ti viene incontro a Francavilla al Mare per la prima edizione di Macondo Festival. Dal 14 al 16 agosto 2017, nel quartiere San Franco, anima storica della cittadina abruzzese, artisti di strada provenienti da tante località d'Italia e dall'Abruzzo, daranno vita a spettacoli coinvolgenti, che trasformeranno il cuore del paese alto di Francavilla al Mare in una grande festa della musica, delle performance di strada e dell'incontro. A tutto ciò si aggiungeranno meraviglie inattese, show originali di grande impatto visivo e l'irruzione di band itineranti che trasporteranno gli spettatori in un'atmosfera incantata che emozionerà grandi e piccini.
Nato da un'idea di Peppe Millanta e Luigi Russo, che ne coordinano la direzione artistica, il Macondo Festival – L'arte di strada ti viene incontro è un evento organizzato dalla gigirusso street&stage srl in partnership con il Comune di Francavilla al Mare e con la collaborazione di Scuola Macondo – l'officina delle storie e vincitore del bando Periferie Urbane per l'iniziativa S'illumina, copia privata per i giovani, per la cultura, promossa da Siae e Mibact.
La scelta della location nel quartiere popolare di San Franco è dovuta all'idea di valorizzare luoghi della città meno conosciuti e poco utilizzati come fulcro della vita cittadina e per stimolare la creatività giovanile. Un obiettivo che l'energia e il coinvolgimento contagioso dell'arte di strada raggiungono con entusiasmo e naturalezza.
Il festival è stato preceduto da inizio luglio da un mese di laboratori artistici gratuiti tenuti dai docenti della Scuola Macondo – l'Officina delle Storie di Francavilla al Mare, fondata da Peppe Millanta.
Oltre agli spettacoli sotto il cielo delle serate di Ferragosto lungo il Belvedere San Franco, sarà allestita l'area street food, con specialità regionali e internazionali.
Lo spettacolo di circo contemporaneo, Sale – Spectacle De Cirque, Musique Et Cordes D'amour, di Gianluca Gerlando Gentiluomo, nasce da una ricerca personale dell'artista attorno al tema della trasformazione e del rinnovamento e vede protagonista un uomo e la sua valigetta: un personaggio intrappolato tra le sue corde come in quelle della quotidianità e che cela in quella valigetta il segreto per ritornare agli istinti primitivi e a volare con il corpo e col cuore. È un gioco fatto di consapevolezza ed illusione, un viaggio alla ricerca del sé, che racconta del profondo amore/odio verso ruoli preimpostati e destini già scritti. Oltre al circo-teatro Gianluca Gerlando Gentiluomo è un abilissimo acrobata su corda verticale ed equilibrista su corda molle, in possesso del BIAC (Brevet d'Initiation aux Arts du Cirque) che lo ha abilitato all'insegnamento delle arti circensi per amatori e professionisti. Acrobazie, annodamenti, discese e risalite si susseguono nei suoi spettacoli come in una serie di forti emozioni e malinconici sospiri.
Corona-Events attraverso le arti della danza, della danza su trampoli e del canto-live realizza un viaggio onirico ad occhi aperti per adulti e piccini. Imponenti farfalle con ali di seta luminose e una grande Dama Bianca con un abito da favola e dalla bellissima voce condurranno il pubblico in un mondo dove i desideri si realizzano come per magia. Corona-Events è una compagnia nata nel 2006 dal genio artistico di Roberto Corona e specializzata nel campo degli spettacoli per eventi, sull'acqua e in piazza. Grazie alle particolari invenzioni, costumi, effetti speciali e macchine sceniche ideate da Roberto Corona e autoprodotte dalla Compagnia, Corona-Events si distingue per unicità nel suo genere. Le molteplicità dei linguaggi artistici dona al pubblico forme espressive innovative, oltrepassando barriere culturali, linguistiche e generazionali.
Fiaba o sogno ad occhi aperti? Un vecchio aviatore libero e visionario: ma sta vivendo i ricordi della gioventù o semplicemente le sue fantasie? D'altronde, si sa, l'uomo sogna di volare, e, così, via, tutti a bordo della mongolfiera! Fra musica e immagini incontriamo creature fantastiche e leggendarie: un polpo viola e argentato, un coloratissimo uccello, una scimmietta e i suoi equilibrismi, un unicorno e tanti altri! Pindarico è l'ultimo lavoro di Circo Improvviso, veri professionisti del trasformismo sui trampoli: l'impatto visivo delle loro creazioni esplode in questo spettacolo dando vita a personaggi, talvolta seri, talvolta buffi, pronti a farci vivere un viaggio unico!
Eppur bisogna andar, l'ultimo lavoro di Serena Cercignano, è uno spettacolo di racconti, sogni, musica e burattini che fanno compagnia sia alle tre donne protagoniste che al pubblico viaggiante. La narrazione è ambientata nel 1886 ai tempi della prima grande emigrazione degli italiani verso il Brasile. Parla delle emozioni di Marisa, Anna e Maddalena, provenienti ciascuna da una regione differente (Romagna, Toscana e Sicilia) che, spinte dalla propria causa, affrontano un viaggio, come clandestine, nella stiva della nave per ritornare nella terra del caffè. Eppur bisogna andar ha vinto nella categoria Best Performers, al concorso MigrAzioni 2017 indetto da ANAP/AGIS. Serena Cercignano è artista di strada, attrice, cantante e rumorista. Ha frequentato corsi di scrittura creativa, improvvisazione e teatro di prosa. In seguito alle varie esperienze sul palco ha deciso di approfondire le sue capacità mimiche sulla figura del clown, la costruzione di pupazzi e burattini in legno e dal 2016 opera come Clown Dottore nelle pediatrie di Pontedera, Lucca, Massa e Empoli.
Nello spettacolo Phoenix, Lux Arcana narra la competizione fra un gruppo di artisti per raggiungere il completo dominio dell'arte del fuoco; il più potente degli elementi viene dunque rappresentato attraverso piogge di scintille, danze infuocate, precise coreografie e fiamme davvero impressionanti, mentre la musica accompagna l'agone, conferendo alla performance momenti di puro pathos. Lux Arcana è una delle maggiori compagnie artistiche di ricerca e produzione di spettacolo con Fuoco e Led in Italia. Il loro spettacoli sono un mix inebriante di effetti speciali, danza contemporanea, giocoleria arti marziali e soprattutto di luce.
Scaldati e illuminati con il fuoco di Crème & Brûlée! Una storia ricca di emozioni altamente infiammabili, raccontata senza voce da due clown che giocano con il fuoco e parlano d’amore. Il giovane Brûlée patisce pene d’amore, solo e pensoso, vaga in cerca di conforto… Nella tenda di una chiromante, dalla sfera di cristallo, riceve una visione: eccola, circondata dalle fiamme, danza la seducente Crème. Riuscirà il timido innamorato a conquistare la donna focosa? Prove d’amore a ritmo di swing, un’atmosfera retrò e passeggiate sotto una piogge di scintille…saranno solo Danza, Fuoco e Romanticherie, come dicono loro e come recita il titolo di questo lavoro, ma lui, Alessio Dantignana, guerriero aikido, giocoliere, ingegnere, trampoliere e clown, e lei, Valeria Pediglieri, danzatrice e coreografa, sono davvero una coppia da mille e una scintilla! Un duo che farà sciogliere anche i cuori più imperturbabili!
Girlesque è la prima e unica street band italiana tutta al femminile! Il tradizionale connubio fra sound e movimento, tipico delle marching band, viene reinterpretato tramite il linguaggio delle donne: le 9 musiciste strizzano l'occhio al burlesque, suonano, ballano e giocano ma non si dimenticano dell'eleganza e della grazia tipiche del mondo femminile. Le Girlesque nascono nel 2012 per iniziativa di Luisa Marruganti e Marco Vivian, rispettivamente presidente e direttore artistico dell'allora nascente Associazione Musicale Be Diesis. Le musiciste che compongono questa marching band femminile vengono da tutta la Toscana ed hanno alle spalle moltissime esibizioni e concerti. Una band esplosiva dal cui sound è difficile non farsi catturare.
Un vento impetuoso di musica balcanica avvolge tutti con la Peppe Millanta & Balkan Bistrò, la carismatica band di giovani musicisti abruzzesi accomunati dalla passione per la musica dell'Est Europa e dalla voglia di creare un sound atipico ed esclusivo. Ispirandosi a grandi del calibro di Bregovic, Kusturica, Fanfare Ciocarlia e Opa Cupa, ma attingendo anche qualcosa della musica nostrana, la Peppe Millanta & Balkan Bistrò riesce ad arrivare subito al cuore del pubblico, trascinando anche i più impacciati in allegre danze sfrenate. La Peppe Millanta & Balkan Bistrò ha aperto concerti di gruppi del calibro di Bandabardò, Tonino Carotone e Meganoidi, e partecipato a numerosi festival ed eventi di rilievo in giro per lo Stivale. Musica e divertimento assicurati!
La Banda Larga non è solo una cover band. È un modo di vivere la musica. Un gruppo di amici che celebra la pura goduria del suonare insieme per divertirsi e far divertire. Glielo vedi negli occhi e nei sorrisi mentre imbracciano gli strumenti, complici e felici come una banda di briganti delle terre d'Abruzzo di ritorno da una missione vittoriosa. Quello che portano nelle piazze e nelle ruelle dei piccoli paesi non è semplicemente un concerto, ma una festa, così fragorosa da non lasciare scampo alla noia. E dentro una scorribanda folk 'n'roll, nel giro infernale di una taranta o spinti giù nel vortice intenso di una ballata d'altri tempi riconosci un gusto personale nell'interpretare le canzoni, un approccio umile e sanguigno come solo le cose che appartengono alla terra sanno essere. Modena City Ramblers, Bandabardò, Fabrizio De André, Vinicio Capossela, Manu Chao, Gogol Bordello...
ANEMAMÉ significa semplicemente “Anima mia”, nel gergo più viscerale e naturale di chi entra in contatto e invoca il proprio spirito, inscindibile dalla propria Terra d’origine, in questo caso l’Abruzzo. E Anemamé è anche il nome di un gruppo musicale che si esprime con il canto in dialetto abruzzese e attraverso un complesso di suoni e ritmi che affondano le radici nell’anima pacata e nostalgica del reggae, fino a esplodere nell’allegria rock e ska, per raccontare, dialogare ed evocare quella somma di ambienti, orizzonti meravigliosi e sentimenti che in Abruzzo toccano il cielo, rimbalzano su colline fertili, fino a tuffarsi nelle profondità del mare. Il suono, i testi e la creatività eclettica degli Anemamè si fondono in modo da generare un eco-sound moderno e accattivante, che si fa pure portavoce della filosofia che supporta l’idea di sostenibilità, di “ritorno alla natura”, unica chance per l'intero globo. Nei loro testi, composti in italiano e in dialetto dal leader del gruppo Claudio Di Toro, in collaborazione con Ugo Trevale, gli Anemamè cercano di dare voce a chi non ne aveva a sufficienza per farsi ascoltare, e di comunicare l’importanza della salvaguardia della natura, impegnandosi in prima linea, con l’onorevole obiettivo anche di diffondere la conoscenza della musica, della lingua e della cultura dialettale popolare abruzzese in tutte le sue forme e manifestazioni. Infatti, la formazione è composta da musicisti che, sin dall’inizio, hanno scelto anche di riportare alla luce in una veste nuova, canzoni incantevoli della tradizione popolare abruzzese, come Tutte le funtanelle, Vola vola vola, Ssi capille e l’Acquabbélle. Anemamé ha all'attivo più di 700 concerti dalla fondazione del gruppo, toccando punte di 70 date all'anno negli ultimi anni. Ha realizzato quattro lavori discografici (l’ultimo disco di inediti è intitolato “Welcome to the green land”, mentre attualmente sono usciti i pezzi Ossigeno e Maiella Madre per la Blond Records, (etichetta discografica di Enrico Capuano) e svariate sono le collaborazioni con grandi musicisti.
La Hobos - Street Band nasce nel 2017 dalla passione dei suoi componenti per la musica latin e delle murgas sud americane. Esibizioni itineranti dal sound atipico ed appassionante vi trascineranno nel ritmo della festa. Uno sfrenato vortice di colori ed emozioni che aspetta soltanto di essere danzato.
I Rise Up Singing sono l'approdo naturale della storia di undici ragazzi cresciuti a pane e folk music. Era l'inverno del 2008, quando nacque l'idea di mettere insieme l'emozione di conoscere a memoria e cantare le storie che si tramandano da secoli da un capo all'altro del mondo. Da allora i Rise Up Singing cantano e raccontano storie di gente comune. Il nome, che significa "Insorgi cantando" ma anche "Svegliati cantando", è il titolo di un celebre songbook americano che raccoglie le canzoni della tradizione folk americana e del resto del mondo. Nel 2013 è uscito il primo album, Dirty old live, disponibile su itunes, Spotify, Amazon e sui principali canali di distribuzione. I Rise Up Singing sono oggi: Maria Bachelet: Voce, Tamburello e Bodhran; Giulio Casali: Voce; Lucia Bachelet: Tin Whistle; Tommaso Giuntella: Banjo, Armonica; Filippo Cerocchi: Voce; Vittorio Bachelet: Chitarra; Paolo Casali: Fisarmonica; Nicola Bassan: Contrabbasso; Elena Ferretti: Voce; Michele Lioia: Mandolino; Valeria Papi: Bodhran; Gabriele Campagna: Violino
Il Voba Sound Experience nasce nel marzo 2015 dall'incontro tra Roberto Pace (basso) e Chiara D'Emilio (voce). La loro musica è caratterizzata da una forte componente ritmica e da un uso creativo di loop station ed effettistica sia per basso che per voce. Ciò che ne viene fuori è un suo dallo stile eterogeneo che spazia tra jazz, funk e rock, alternando momenti più intimi ed acustici a momenti più ricchi ed emozionanti.
Un nome che viene dal ricordo delle etichette dei 78 giri di una volta, dove un cane sembra cercare compagnia nella musica suonata da un grammofono. Nasce nel 2000 dal duo Danilo Di Giampaolo e Victor Mazzetta per arrivare alla formazione attuale una folk-pop band formata da cinque musicisti. Inizialmente figli del blues del delta, si macchiano, nel tempo, dei canti del loro Abruzzo e dei canti di tutte le terre come la loro… sporchi di bevute, di pianti per donne perse ma anche dell’ironia, che non li perde mai di vista, arrivano alla loro musica attuale: un “pinocchio fragile” dal cuore blues, le gambe balcaniche e le mani abruzzesi, modellato come solo l’amore e la pazienza di due artigiani san fare.
Vi stupiremo con una rivelazione… la vera "truffa del rock'n'roll" non erano i Sex Pistols, ma, proprio loro, I Disperati: tre loschi figuri, non più giovani, a cui piace suonare i peggiori classici del rockabilly, mossi da un qualcosa che fortemente li accomuna. E non si tratta solo della passione per la musica…e non si tratta neanche del sapore e fascino dei favolosi anni ’50 che si rivive ascoltando la loro musica. La loro vera motivazione è proprio lei: la disoccupazione, impulso e stimolo del loro rock irresistibile, che irrompe in ogni atmosfera in cui vengono invitati a suonare. Perciò non chiamateli semplicemente disoccupati, sfigati, degradati, disagiati perché potrebbe essere riduttivo. Loro sono I DISPERATI, e vi faranno ballare tutta la notte!
I Tangram si formano in Abruzzo nel 2016. Grazie al variegato background artistico dei singoli componenti la band propone un mix di microwave soul e space funk caratterizzato da melodie accattivanti alternate a momenti più intimi. Ad Aprile 2016, primi classificati, vengono selezionati per rappresentare l’Abruzzo all’Arezzo Wave Love Festival, a Maggio 2017 si aggiudicano il primo premio della 5°Edizione de La Fame Dischi. Attualmente il gruppo sta lavorando alla sua prima produzione.
Un'energia frenetica e contagiosa sta per animare le strade di Francavilla al Mare. Sono Mbolo, il gruppo di musicisti senegalesi capitanati da Adama Mbaye. Adama è un vero e proprio figlio d’arte di grande talento che si è fatto presto notare sulla scena musicale: nato in una famiglia di cantanti e percussionisti, ha collaborato con numerosi artisti italiani, tra cui Jovanotti. Mbolo significa unione, non solo perché l’intera band collabora, principalmente in Senegal, in progetti sociali e culturali per combattere la povertà e migliorare le condizioni sanitarie del paese. Ma anche perché Mbolo mescola, nelle proprie canzoni, l’afrobeat con altre correnti musicali per un risultato tutto originale che vi farà ballare a più non posso. Per cui pronti a scatenarvi, arrivano le vibrazioni di Mbolo!
100%PACCOTTIGLIA: Dicono sia un pacco ! ma è solo semplice Paccottiglia di circo non-contemporaneo. Uno spettacolo in cui il mondo del circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann. Rifiutati dal “Nouveau Cirque” e radiati dal circo classico, ai due eccentrici figuri non resta che creare il proprio circo: il Circo Pacco nel tentativo di allestire il loro spettacolo cercano di guadagnarsi la scena e accattivarsi il pubblico. A costo di prevaricarsi l’uno con l’altro si sfidano a colpi di numeri al limite della cialtroneria tra piogge di pop-corn, magia comica, sequenze di giocoleria e acrobatica eccentrica. Ogni tentativo di stupire il pubblico cade nel fallimento e in un continuo gioco clown
Questo spettacolo si svolgerà alle ore 19.00 del 14 agosto presso Chiostro del MUMI
Mostra d'arte di Emilio Patrizio
Mostra d'arte collettiva di pittura. Ilenia di Damaso, Claudia Carampa, Claudia di Marco
Mostra fotografica di Annalisa De Luca
Mostra fotografica di Eu Andros
Lo Street Food si aprirà dalle ore 18.00
Le esibizioni si svolgeranno nel quartiere San Franco (Piazza della Rinascita, Piazza San Franco,
Piazza Filippo Masci e Belvedere San Franco) dalle 21.00 alle 24.00,
per poi lasciare spazio alla Macondo Night fino a notte fonda.